a-book Vivere in Natura

Con atteggiamento positivo, piccoli gesti, nell'offrire nozioni e utilizzo dei preziosi prodotti che la natura ci regala, trasmettere il benessere e le proprietà che le piante sanno elargire. Guardiamole con occhi diversi, lasciamoci trasportare dal loro profumo portandoci in casa un pezzo di Natura....sorseggiare una tisana...diffondere un'olio essenziale...un massaggio con l'olio profumato...ci faranno sentire più in sintonia con la vita. IL CONTENUTO NON HA VALORE MEDICO

Glocal Income

venerdì 21 gennaio 2011

Oli essenziali di betulla per la salute di pelle e capelli


Gli oli essenziali di betulla rivitalizzano pelle e capelli. Sono utili in caso di dermatiti e pelle opaca, ma anche contro la cellulite

Oli essenziali di betulla: gli usi più comuni
Gli oli essenziali di betulla hanno un effetto benefico sulla pelle e i capelli. Questi oli sono utili in caso di dermatiti, pelle opaca o congestionata, eczemi e  psoriasi. Gli oli di betulla vengono spesso usati in tonici per capelli, shampoo e in alcuni cosmetici.
Gli oli essenziali di betulla sono indicati anche in caso di accumulo di tossine, artrite, cellulite, dolori muscolari, obesità, edemi, insufficienza circolatoria, reumatismi.

Come usare gli oli essenziali di betulla?

In caso di dermatiti e eczemi
Miscelare in 50 ml di olio di enotera 5 gocce di oli essenziali di betulla bianca, 5 di lavanda, 6 di camomilla, 6 di tea tree e 6 di sandalo. Massaggiare delicatamente sulla pelle fino a completo assorbimento. Ripetere il trattamento anche più volte al giorno.

In caso di gotta e reumatismi
Assumere 2 gocce di oli essenziali di betulla bianca e 1-2 di cardamomo, 2-3 volte al giorno.

In caso di ritenzione idrica e cellulite
Assumere 3 gocce di oli essenziali di betulla bianca 2 volte al giorno. Sono utili anche i massaggi. In 50 ml di olio di calendula porre 10 gocce di oli essenziali di betulla bianca, 5 di rosmarino, 4 di origano, 5 di cardamomo e 6 di lavanda. Con una piccola quantità di miscela frizionare le gambe, nella direzione del sangue venoso (dal basso verso l'altro), per 10-15 minuti. Eseguire il trattamento anche ogni giorno. 
 
Precauzioni d'uso
Gli oli essenziali di betulla non sono tossici né irritanti e non causano sensibilizzazione.
Per uso interno utilizzare esclusivamente gli oli essenziali estratti per distillazione a vapore delle gemme fogliari: non usare mai l'olio rettificato.



Pubblicato da azaria alle 08:21
Etichette: MED. NATURALE Oli Essenziali e Aromaterapia

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Etichette

  • ALIMENTAZIONE Cibo (4)
  • ALIMENTAZIONE Ricette (13)
  • BELLEZZA Anti Age (4)
  • Integratori (3)
  • MED. NATURALE Erbe e Fitoterapia (2)
  • MED. NATURALE Oli Essenziali e Aromaterapia (10)
  • S.O.S. Salute (9)

Informazioni personali

La mia foto
azaria
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ▼  2011 (13)
    • ▼  gen (13)
      • I rimedi verdi per i disturbi del ciclo mestruale
      • Tisane e rimedi naturali contro i malanni da freddo
      • Mal di schiena addio con i rimedi naturali
      • Oli essenziali di betulla per la salute di pelle e...
      • Gli oli essenziali che spengono la cefalea
      • L’aromaterapia per i disturbi femminili
      • Gli oli essenziali super ricostituenti
      • Erbe e alimenti per prevenire il cancro
      • Gli oli essenziali contro l’insonnia
      • Bergamotto e basilico, scudi antistress
      • I mille usi del cedro
      • Diabete: un aiuto dall’estratto di thè verde
      • Contro tosse mal di gola ti aiuta lo zenzero
  • ►  2010 (32)
    • ►  apr (7)
    • ►  feb (25)

Flag Counter

free counters
Tema Etereo. Immagini dei temi di ImagesbyTrista. Powered by Blogger.