a-book Vivere in Natura

Con atteggiamento positivo, piccoli gesti, nell'offrire nozioni e utilizzo dei preziosi prodotti che la natura ci regala, trasmettere il benessere e le proprietà che le piante sanno elargire. Guardiamole con occhi diversi, lasciamoci trasportare dal loro profumo portandoci in casa un pezzo di Natura....sorseggiare una tisana...diffondere un'olio essenziale...un massaggio con l'olio profumato...ci faranno sentire più in sintonia con la vita. IL CONTENUTO NON HA VALORE MEDICO

Glocal Income

giovedì 20 gennaio 2011

Gli oli essenziali super ricostituenti


Alza le tue difese immunitarie con gli oli essenziali di cisto e santoreggia dalle virtù antisettiche, drenanti e riscaldanti

Il passaggio dal vecchio al nuovo anno è un periodo difficoltoso per l'organismo, reduce da mesi di lotta contro i virus influenzali, appesantito dall'alimentazione calorica richiesta dalle basse temperature e intasato dagli stravizi delle feste. A farne le spese in particolare è il sistema linfatico, il complesso sistema di drenaggio che, come uno spazzino, raccoglie da ogni cellula liquidi e rifiuti metabolici per veicolarli agli organi di depurazione, e che comprende oltre ai linfonodi, i vasi linfatici, le tonsille, l'appendice e la milza. Un sistema delicato e di primaria importanza nel preservare la salute, perché quando entra in crisi le cellule si riempiono di rifiuti, diventando terreno fertile per le infezioni. Per aiutarlo a superare indenne le fatiche d'inizio anno possiamo contare sull'olio essenziale di cisto, un arbusto originario dell'Asia Minore dai delicati fiori bianco rosati. La sua essenza ambrata trasmette un calore che scioglie ogni ristagno, sia fisico che emozionale. Fortemente antisettico, tonificante e depurativo, l'olio essenziale di cisto combatte infiammazioni e infezioni, ed è particolarmente indicato per riattivare la circolazione linfatica in ogni distretto corporeo.

Come usare l'olio essenziale di cisto
Ogni sera, prima di dormire, versa nell'acqua del bagno 10 gocce di olio essenziale di cisto: rimani immersa per 15 minuti circa, respirando i vapori balsamici, poi asciugati massaggiandoti vigorosamente con un telo di spugna dal basso verso l'alto, partendo dai piedi e risalendo fino al collo. Il bagno con l'olio essenziale di cisto è una toccasana anche in presenza di ulcere e di piccole ferite da far cicatrizzare.

- L'olio essenziale di cisto non deve essere utilizzato in gravidanza e durante l'allattamento.
 
Le proprietà immunostimolanti e antinfettive dell'olio essenziale di santoreggia
Nel cuore dell'inverno, virus influenzali e paravirus raggiungono il picco massimo di diffusione e le case sono surriscaldate. Così ogni volta che usciamo, le prime vie respiratorie (naso e gola) sono esposte a un doppio attacco: il contrasto tra l'aria secca e surriscaldata degli ambienti chiusi e quella fredda e umida dell'aria aperta irrita le mucose del cavo orale e del naso, mantenendole in un costante stato di sub-infiammazione che favorisce l'attecchimento di virus e batteri. Da qui la facilità con cui la nostra gola viene colpita da malanni di vario genere, in particolare da laringiti, faringiti e tracheiti, fino alle tonsilliti. Per prevenirle possiamo ricorrere all'aiuto di un'erba potente: la santoreggia (Satureia hortensis), pianta spontanea che cresce nei terreni umidi, usata fin dall'antichità per le sue straordinarie proprietà immunostimolanti e antinfettive. L'olio essenziale che se ne ricava è eccellente per curare la tosse da infiammazione delle mucose, ma anche tutti i malanni della gola di origine batterica, per le sue alte capacità battericide. L'olio essenziale di santoreggia
va usato però in piccole quantità perché è ricco di sostanze dermocaustiche e sensibilizzanti

Come usare l'olio essenziale di santoreggia
In caso di tonsilliti, laringo-tracheiti o di faringiti, versa in un bicchiere d'acqua 8 gocce di olio essenziale di santoreggia gargarizza il cavo orale per 5 minuti due o tre volte al giorno.
- Per un'azione disinfettante e protettiva, aggiungi anche un pizzico di santoreggia (anche essiccata) a tutti i tuoi piatti.
- La santoreggia è nota anche come afrodisiaco fin dall'antichità e per questo motivo nell'antica Grecia fu dedicata a Dioniso. Ancora oggi si può impiegare in caso di calo della libido, aggiungendola all'acqua del bagno o nell'olio da massaggio.


Pubblicato da azaria alle 13:17
Etichette: MED. NATURALE Oli Essenziali e Aromaterapia

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Etichette

  • ALIMENTAZIONE Cibo (4)
  • ALIMENTAZIONE Ricette (13)
  • BELLEZZA Anti Age (4)
  • Integratori (3)
  • MED. NATURALE Erbe e Fitoterapia (2)
  • MED. NATURALE Oli Essenziali e Aromaterapia (10)
  • S.O.S. Salute (9)

Informazioni personali

La mia foto
azaria
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ▼  2011 (13)
    • ▼  gen (13)
      • I rimedi verdi per i disturbi del ciclo mestruale
      • Tisane e rimedi naturali contro i malanni da freddo
      • Mal di schiena addio con i rimedi naturali
      • Oli essenziali di betulla per la salute di pelle e...
      • Gli oli essenziali che spengono la cefalea
      • L’aromaterapia per i disturbi femminili
      • Gli oli essenziali super ricostituenti
      • Erbe e alimenti per prevenire il cancro
      • Gli oli essenziali contro l’insonnia
      • Bergamotto e basilico, scudi antistress
      • I mille usi del cedro
      • Diabete: un aiuto dall’estratto di thè verde
      • Contro tosse mal di gola ti aiuta lo zenzero
  • ►  2010 (32)
    • ►  apr (7)
    • ►  feb (25)

Flag Counter

free counters
Tema Etereo. Immagini dei temi di ImagesbyTrista. Powered by Blogger.