a-book Vivere in Natura

Con atteggiamento positivo, piccoli gesti, nell'offrire nozioni e utilizzo dei preziosi prodotti che la natura ci regala, trasmettere il benessere e le proprietà che le piante sanno elargire. Guardiamole con occhi diversi, lasciamoci trasportare dal loro profumo portandoci in casa un pezzo di Natura....sorseggiare una tisana...diffondere un'olio essenziale...un massaggio con l'olio profumato...ci faranno sentire più in sintonia con la vita. IL CONTENUTO NON HA VALORE MEDICO

Glocal Income

giovedì 20 gennaio 2011

L’aromaterapia per i disturbi femminili


Gli oli essenziali giusti per affrontare mestruazioni abbondanti, dolorose, in ritardo, assenti

Con gli oli essenziali ritrovare la regolarità del ciclo mestruale
Grazie all'aiuto della natura possiamo ritrovare un ciclo mestruale regolare ed equilibrato. Oli essenziali e aromaterapia sono una tra le soluzioni più efficaci in caso di mestruazioni irregolari, dolorose, scarse o abbondanti.
L'essenza di Calendula, per esempio, è un rimedio naturale ideale se il ciclo non è mai regolare. Erba perenne e che ama il sole (la leggenda narra che al tramonto il suo fiore abbassa immediatamente la corona in segno di rispetto), la calendula ha nel nome il segreto dei suoi benefici: "calendae" in latino significa "primo giorno del mese", che allude al succedersi regolare e infinito del tempo. Ecco perché la calendula si sposa perfettamente con quei soggetti che hanno difficoltà ad avere un ciclo puntuale: le sue doti regolatrici e la sua energia che viene direttamente dal sole non potrà che fare esplodere una femminilità sopita. Oltre alla Calendula, scopriamo tutte le altre essenze.

- Olio essenziale di camomilla
Questo rimedio naturale toglie il dolore con dolcezza. Utile in tutte le mestruazioni molto dolorose, questo olio esenziale ha un'efficacia sorprendente se applicata massaggiando con delicatezza la zona periombelicale (attorno all'ombelico) e lombosacrale qualche giorno prima del ciclo.
 
- Olio essenziale di cipresso
È' adatto per chi soffre di un ciclo mestruale abbondante. Spesso chi soffre di questo disturbo si definisce "un fiume": non sta mai ferma e sente sempre il bisogno di fare, fare, fare. In questo modo perde di vista se stessa, perdendo armonia e equilibrio. Il "profumo" di questo olio essenziale è l'ideale per stemperare il carattere sempre in movimento.
 
- Olio essenziale di gelsomino
Si tratta di un rimedio naturale molto potente in tutti quei casi in cui il ciclo mestruale è scarso o inesistente. Perfetto per chi ha nella scarsa energia emozionale e nella demotivazione perenne la radice del suo ciclo "timido". L'olio essenziale di Gelsomino sarà in grado di risvegliare fantasia e immaginazione, nonché quella creatività che è il sale della vita e di mestruazioni regolari.
 
- Olio essenziale di timo
È una vera e propria sferzata di energia. Questo rimedio naturale interviene soprattutto nella persona prostrata, timida, spenta, che trova in un ciclo mestruale inesistente l'emblema della propria "freddezza". Oltre a dare energia allo spirito l'olio essenziale di timo è molto utile per regalare sicurezza a femminilità insicure.
 
- Olio essenziale di Lavanda
È il rimedio naturale ideale il dolore legato al ciclo è il punto debole di una femminilità apparentemente equilibrata. Vero regolatore di spiriti energici e "focosi" che si sforzano di essere  sempre positivi, questo l'olio essenziale di lavanda può ridare spazio a tutte le componenti emozionali ignorate e che sono alla base del dolore.

Come usare gli oli essenziali
La diffusione in ambiente è una modalità molto efficace per utilizzare gli oli essenziali: è necessario porre 5-7 gocce nell'apposito erogatore o in vasca da bagno. Un altro modo per godere degli effetti aromaterapici è l'applicazione cutanea (attenzione a non interessare zone infiammate): in questo caso 2-3 gocce in un cucchiaino di olio di mandorle dolci o in 50 ml di crema neutra.

Se scegliamo di usare gli oli essenziali tramite massaggio cutaneo, ricordiamoci di fare movimenti circolari nella zona dell'ombelico: teniamo un ritmo lento e delicato stando attenti a non spingere troppo. Un consiglio: in caso di dolori mestruali è meglio eseguire noi stessi il massaggio con gli oli essenziali, evitando movimenti bruschi e maldestri nelle parti maggiormente a rischio.
Pubblicato da azaria alle 13:34
Etichette: MED. NATURALE Oli Essenziali e Aromaterapia

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Etichette

  • ALIMENTAZIONE Cibo (4)
  • ALIMENTAZIONE Ricette (13)
  • BELLEZZA Anti Age (4)
  • Integratori (3)
  • MED. NATURALE Erbe e Fitoterapia (2)
  • MED. NATURALE Oli Essenziali e Aromaterapia (10)
  • S.O.S. Salute (9)

Informazioni personali

La mia foto
azaria
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ▼  2011 (13)
    • ▼  gen (13)
      • I rimedi verdi per i disturbi del ciclo mestruale
      • Tisane e rimedi naturali contro i malanni da freddo
      • Mal di schiena addio con i rimedi naturali
      • Oli essenziali di betulla per la salute di pelle e...
      • Gli oli essenziali che spengono la cefalea
      • L’aromaterapia per i disturbi femminili
      • Gli oli essenziali super ricostituenti
      • Erbe e alimenti per prevenire il cancro
      • Gli oli essenziali contro l’insonnia
      • Bergamotto e basilico, scudi antistress
      • I mille usi del cedro
      • Diabete: un aiuto dall’estratto di thè verde
      • Contro tosse mal di gola ti aiuta lo zenzero
  • ►  2010 (32)
    • ►  apr (7)
    • ►  feb (25)

Flag Counter

free counters
Tema Etereo. Immagini dei temi di ImagesbyTrista. Powered by Blogger.