a-book Vivere in Natura

Con atteggiamento positivo, piccoli gesti, nell'offrire nozioni e utilizzo dei preziosi prodotti che la natura ci regala, trasmettere il benessere e le proprietà che le piante sanno elargire. Guardiamole con occhi diversi, lasciamoci trasportare dal loro profumo portandoci in casa un pezzo di Natura....sorseggiare una tisana...diffondere un'olio essenziale...un massaggio con l'olio profumato...ci faranno sentire più in sintonia con la vita. IL CONTENUTO NON HA VALORE MEDICO

Glocal Income

mercoledì 19 gennaio 2011

Gli oli essenziali contro l’insonnia

Come usare gli oli essenziali che creano l’atmosfera ideale per il riposo spazzando via ansie e preoccupazioni

L’insonnia può peggiorare sensibilmente la qualità della nostra vita, non solo per gli strascichi di stanchezza diurna ma per l’ansia che può creare nei confronti del dormire. Capita che arriviamo a casa stanchi dopo un'intensa giornata di lavoro o un intero giorno trascorso al mare e solo al pensiero della notte ci sentiamo invadere dall'ansia. Dormirò? Come farò a prendere sonno?
Con queste preoccupazioni attendiamo il momento di coricarci. Niente di più sbagliato. La natura ci offre numerosi modi per prepararci a una notte senza pensieri, avvolta dal sonno più dolce. L'aromaterapia e gli oli essenziali costituiscono un efficace rimedio per ritrovare l'armonia e la tranquillità in vista del riposo. 
Come usare gli oli essenziali
Possiamo scegliere di utilizzare i preziosi oli essenziali in differenti modalità: applicandoli direttamente sulla pelle, magari con un massaggio del nostro partner (in modalità concentrata o diluita, 2-3 gocce dell'olio essenziale, pure o in 50 ml di crema neutra). Oppure direttamente nella vasca che ospiterà un ottimo bagno caldo (5-10 gocce, se vogliamo diluite in un cucchiaio di miele). O ancora, possiamo beneficiare degli effetti terapeutici dell'aromaterapia mettendo gli oli essenziali in un diffusore per l'ambiente, creando così una cornice perfetta per una buona lettura (5 gocce nell'apposito erogatore). Scegliamo la soluzione che più si sposa con il nostro disturbo e la nostra personalità. Quali oli essenziali preferire? Ecco un elenco da conservare.


Subito via ciò che ti disturba con gli oli essenziali giusti

- Gelsomino; si può definire un ansiolitico naturale. Caratterizzato da un odore dolce, caldo, ricco e lievemente fruttato, questo olio essenziale ha un effetto sedativo sul sistema nervoso, quindi viene usato contro tensioni, stress, ansie. Calma gli sbalzi umorali legati alla sindrome premestruale e alla menopausa.
- Camomilla; è l' olio essenziale calmante per eccellenza, ma è un rimedio molto importante anche per la stabilità che sa regalare. È adatta soprattutto a quegli animi turbolenti che si portano a letto contrarietà e pensieri negativi. Per chi va a dormire con “il dente avvelenato” ripensando ai fatti del giorno, inquinandosi animo e notti.
- Maggiorana; è un olio essenziale che rilassa e contemporaneamente regala fermezza alla persona fermezza alla persona che fa della suscettibilità la sua caratteristica principale. Ansioso, instabile, sempre alle prese con una spiccata razionalità, questo individuo considera la notte come un tempo per bilanci e riflessioni. Maggiorana è utilissima per chi soffre di insonnia “iniziale” (cioè per chi ha difficoltà ad addormentarsi) causata da un rimuginare senza sosta.
- Bergamotto; è un ottimo sedativo per numerosi stati di tensione, ideale per la paura che deriva dal pensiero di affrontare la notte. Fra gli oli essenziali è quello dal profumo fresco e pungente, tira fuori quelle emozioni soffocate dentro e che si fanno sentire proprio sul cuscino.
- Lavanda; è la risposta che rasserena gli animi sempre sottoposti a repentini sbalzi di umore, responsabili di riposi interrotti e agitati.
- Mandarino; essenza da utilizzare ogni volta che ci sentiamo particolarmente nervosi e suscettibili prima di coricarci. Valido per l'insonnia è saltuaria e prevalentemente “iniziale”. Consigliate 2 gocce di olio essenziale sul cuscino.
Pubblicato da azaria alle 10:20
Etichette: MED. NATURALE Oli Essenziali e Aromaterapia

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Etichette

  • ALIMENTAZIONE Cibo (4)
  • ALIMENTAZIONE Ricette (13)
  • BELLEZZA Anti Age (4)
  • Integratori (3)
  • MED. NATURALE Erbe e Fitoterapia (2)
  • MED. NATURALE Oli Essenziali e Aromaterapia (10)
  • S.O.S. Salute (9)

Informazioni personali

La mia foto
azaria
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ▼  2011 (13)
    • ▼  gen (13)
      • I rimedi verdi per i disturbi del ciclo mestruale
      • Tisane e rimedi naturali contro i malanni da freddo
      • Mal di schiena addio con i rimedi naturali
      • Oli essenziali di betulla per la salute di pelle e...
      • Gli oli essenziali che spengono la cefalea
      • L’aromaterapia per i disturbi femminili
      • Gli oli essenziali super ricostituenti
      • Erbe e alimenti per prevenire il cancro
      • Gli oli essenziali contro l’insonnia
      • Bergamotto e basilico, scudi antistress
      • I mille usi del cedro
      • Diabete: un aiuto dall’estratto di thè verde
      • Contro tosse mal di gola ti aiuta lo zenzero
  • ►  2010 (32)
    • ►  apr (7)
    • ►  feb (25)

Flag Counter

free counters
Tema Etereo. Immagini dei temi di ImagesbyTrista. Powered by Blogger.