a-book Vivere in Natura

Con atteggiamento positivo, piccoli gesti, nell'offrire nozioni e utilizzo dei preziosi prodotti che la natura ci regala, trasmettere il benessere e le proprietà che le piante sanno elargire. Guardiamole con occhi diversi, lasciamoci trasportare dal loro profumo portandoci in casa un pezzo di Natura....sorseggiare una tisana...diffondere un'olio essenziale...un massaggio con l'olio profumato...ci faranno sentire più in sintonia con la vita. IL CONTENUTO NON HA VALORE MEDICO

Glocal Income

mercoledì 19 gennaio 2011

I mille usi del cedro

Il succo di cedro elimina gas e fermentazioni alla base di coliti e gonfiori addominali e se serve abbassa anche la pressione; ma non solo...

Le virtù poco conosciute del cedro
Il cedro non è solo un agrume dal sapore fresco e delicato, ma anche un concentrato di virtù medicamentose, note fin dall'antichità (ne parlava già la Scuola Medica Salernitana) e in atto di rivalutazione ai giorni nostri. Le sue qualità spaziano dall'azione di contrasto dei radicali liberi, a quella antitumorale relativamente al tratto del colon, all'azione preventiva nei riguardi dell'obesità e di alcune patologie cardiovascolari. In particolare le ormai accertate e straordinarie proprietà antiossidanti del cedro, dovute alla quantità e qualità di flavonoidi presenti nell'agrume, hanno fatto divenire questo frutto l'emblema della "Giornata nazionale del malato oncologico".

L'intestino ringrazia
Oltre a queste proprietà riconosciute, il cedro è ricco di sali minerali e di tanta vitamina C e svolge un'azione disinfettante sia esterna che interna, sull'intestino in particolare: per questo risulta molto utile per chi soffre di colite, soprattutto se il disturbo è su base virale. La sua virtù più interessante è però il fatto che sia un naturale regolatore dell'ipertensione: infatti, se consumato al mattino (anche sotto forma di succo), il cedro aiuta a tenere sotto controllo la pressione e i relativi sbalzi. Ovviamente per sfruttare le virtù terapeutiche di questo agrume, l'ideale è utilizzare il frutto fresco, sotto forma di spremuta o di infuso, o impiegarne l'olio essenziale; sono invece da evitare gli sciroppi industriali a base di cedro, che spesso si usano per preparare bibite rinfrescanti: sono pieni di coloranti, zucchero e aromi chimici, che con il cedro "vero" hanno ben poco a che fare!

Un utilizzo insolito: berne il succo caldo
La mattina, prima di colazione, bevi mezzo bicchiere di acqua tiepida con il succo di un cedro: favorisci l'evacuazione e previeni anche gli sbalzi pressori causati dallo stress di fine anno.

Saperne di più: l'olio essenziale di cedro riduce la cellulite...
L'olio essenziale del cedro si ottiene per spremitura della buccia, ed è molto ricco di limonene. Può essere utile nei casi di inestetismi dovuti a cellulite. Si utilizzano poche gocce in una boccetta di olio di mandorle per effettuare dei massaggi assai efficaci.

... e combatte la caduta dei capelli
Lo stesso olio viene utilizzato anche per stimolare la crescita dei capelli frizionando due volte al giorno il cuoio capelluto con un cucchiaio di alcol e una goccia di olio essenziale.

Attenzione: l'olio di cedro non va usato né in gravidanza né sui bambini! Dopo averlo applicato sulla pelle, non esporsi ai raggi solari o a lampade abbronzanti.

Pubblicato da azaria alle 09:18
Etichette: S.O.S. Salute

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Etichette

  • ALIMENTAZIONE Cibo (4)
  • ALIMENTAZIONE Ricette (13)
  • BELLEZZA Anti Age (4)
  • Integratori (3)
  • MED. NATURALE Erbe e Fitoterapia (2)
  • MED. NATURALE Oli Essenziali e Aromaterapia (10)
  • S.O.S. Salute (9)

Informazioni personali

La mia foto
azaria
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ▼  2011 (13)
    • ▼  gen (13)
      • I rimedi verdi per i disturbi del ciclo mestruale
      • Tisane e rimedi naturali contro i malanni da freddo
      • Mal di schiena addio con i rimedi naturali
      • Oli essenziali di betulla per la salute di pelle e...
      • Gli oli essenziali che spengono la cefalea
      • L’aromaterapia per i disturbi femminili
      • Gli oli essenziali super ricostituenti
      • Erbe e alimenti per prevenire il cancro
      • Gli oli essenziali contro l’insonnia
      • Bergamotto e basilico, scudi antistress
      • I mille usi del cedro
      • Diabete: un aiuto dall’estratto di thè verde
      • Contro tosse mal di gola ti aiuta lo zenzero
  • ►  2010 (32)
    • ►  apr (7)
    • ►  feb (25)

Flag Counter

free counters
Tema Etereo. Immagini dei temi di ImagesbyTrista. Powered by Blogger.