a-book Vivere in Natura

Con atteggiamento positivo, piccoli gesti, nell'offrire nozioni e utilizzo dei preziosi prodotti che la natura ci regala, trasmettere il benessere e le proprietà che le piante sanno elargire. Guardiamole con occhi diversi, lasciamoci trasportare dal loro profumo portandoci in casa un pezzo di Natura....sorseggiare una tisana...diffondere un'olio essenziale...un massaggio con l'olio profumato...ci faranno sentire più in sintonia con la vita. IL CONTENUTO NON HA VALORE MEDICO

Glocal Income

mercoledì 19 gennaio 2011

Bergamotto e basilico, scudi antistress


Gli oli essenziali di bergamotto e basilico aiutano a diminuire lo stress emotivo che a novembre indebolisce il sistema nervoso e le vie respiratorie

Scopri gli oli essenziali giusti contro le insidie d'autunno
L'autunno inoltrato è un periodo connotato da basse temperature e piogge insistenti, che ci mettono a dura prova sia sul fronte fisico che su quello psicologico, creando malesseri difficili da risolvere. Questo stato di prostrazione, che spesso si confonde con il quadro clinico tipico della sindrome influenzale, ha una duplice ricaduta: sul piano nervoso (e in particolare sul cervello), provoca malavoglia e depressione; su quello organico si manifestano difficoltà respiratorie, mal di gola e tonsilliti. Per agire contemporaneamente sui due versanti, vale la pena utilizzare due oli essenziali che - da soli o in sinergia - giovano al sistema nervoso e a quello respiratorio. Sono oli essenziali estratti da due piante estive, energetiche e "solari": il bergamotto e il basilico.

L'olio essenziale di bergamotto protegge le vie respiratorie
Il freddo umido di novembre, ambiente ideale per il proliferare di virus e batteri, è un nemico insidioso per le vie respiratorie, e a farne le spese sono più sovente le tonsille. È a queste piccole ma importanti sentinelle ausiliari del sistema immunitario che spetta infatti il compito di "fare barriera", per proteggere il delicato apparato respiratorio da pericolose infezioni. Un buon modo per mantenerle in salute è fare ricorso, ai primi sintomi di infiammazione, all'olio essenziale di bergamotto.
 
Introdotto in Italia dagli Arabi, il bergamotto si è ambientato ottimamente, trovando in Calabria il suo habitat ideale. L'elevato potere disinfettante e antinfiammatorio del suo olio essenziale lo raccomanda come rimedio d'elezione per tutti i tessuti delicati come le mucose, in particolare quelle orali, tanto che in Francia l'olio essenziale di bergamotto viene usato per produrre delle deliziose caramelle per la gola, che profumano anche l'alito, le "bergamotes".

Come utilizzare l'olio essenziale di bergamotto
Nel bruciaessenze: per tutto il mese, mantenete pulita l'aria degli ambienti, specialmente in quelli fumosi e surriscaldati, versando 5 gocce di olio essenziale di bergamotto in un bruciaprofumi.

Per i gargarismi: ai primi sintomi di mal di gola, versare 4 gocce di olio essenziale di bergamotto in un bicchiere d'acqua e gargarizzare per qualche minuto. Ripetere l'operazione 3-4 volte al giorno.

L'olio essenziale di basilico aiuta il sistema nervoso
Originario dell'India, il basilico è oggi coltivato per uso culinario, ma questa piccola pianta profumata possiede qualità che la rendono preziosa contro molti disturbi. Nell'antichità era considerata un'erba magica, tanto che si usava controllare la buona crescita del basilico per determinare se un luogo era più o meno salubre. La sua utilità per il sistema nervoso era nota già agli antichi Romani, che utilizzavano l'olio essenziale di basilico come riequilibrante nervoso e afrodisiaco. La sua essenza è infatti uno stimolante naturale, capace di dissipare le nebbie della depressione che spesso ci affliggono nelle cupe giornate autunnali. In tutti i casi di affaticamento nervoso e nei disturbi emotivi causati da stress e nelle insonnie di tipo nervoso, possiamo far ricorso al basilico: poche gocce di olio essenziale basteranno a risollevare l'umore e a ridarci nuova energia.

I diversi impieghi dell'olio essenziale di basilico
Bruciare l'olio essenziale: per favorire la concentrazione ed elevare il tono dell'umore, versare in un diffusore 6 gocce di essenza di basilico per profumare l'ambiente.

Per il massaggio: in caso di depressione diluire 5 gocce di olio essenziale di basilico in 2 cucchiai di olio di mandorle e massaggiare la zona del plesso solare e il petto, ogni mattina dopo la doccia.

Nel bagno: contro l'insonnia, prima di coricarsi versare 8 gocce di olio essenziale nell'acqua della vasca (tiepida) e restare immersi per 15 minuti circa.
 
 
Pubblicato da azaria alle 09:49
Etichette: MED. NATURALE Oli Essenziali e Aromaterapia

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Etichette

  • ALIMENTAZIONE Cibo (4)
  • ALIMENTAZIONE Ricette (13)
  • BELLEZZA Anti Age (4)
  • Integratori (3)
  • MED. NATURALE Erbe e Fitoterapia (2)
  • MED. NATURALE Oli Essenziali e Aromaterapia (10)
  • S.O.S. Salute (9)

Informazioni personali

La mia foto
azaria
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ▼  2011 (13)
    • ▼  gen (13)
      • I rimedi verdi per i disturbi del ciclo mestruale
      • Tisane e rimedi naturali contro i malanni da freddo
      • Mal di schiena addio con i rimedi naturali
      • Oli essenziali di betulla per la salute di pelle e...
      • Gli oli essenziali che spengono la cefalea
      • L’aromaterapia per i disturbi femminili
      • Gli oli essenziali super ricostituenti
      • Erbe e alimenti per prevenire il cancro
      • Gli oli essenziali contro l’insonnia
      • Bergamotto e basilico, scudi antistress
      • I mille usi del cedro
      • Diabete: un aiuto dall’estratto di thè verde
      • Contro tosse mal di gola ti aiuta lo zenzero
  • ►  2010 (32)
    • ►  apr (7)
    • ►  feb (25)

Flag Counter

free counters
Tema Etereo. Immagini dei temi di ImagesbyTrista. Powered by Blogger.