a-book Vivere in Natura

Con atteggiamento positivo, piccoli gesti, nell'offrire nozioni e utilizzo dei preziosi prodotti che la natura ci regala, trasmettere il benessere e le proprietà che le piante sanno elargire. Guardiamole con occhi diversi, lasciamoci trasportare dal loro profumo portandoci in casa un pezzo di Natura....sorseggiare una tisana...diffondere un'olio essenziale...un massaggio con l'olio profumato...ci faranno sentire più in sintonia con la vita. IL CONTENUTO NON HA VALORE MEDICO

Glocal Income

lunedì 22 febbraio 2010

L’olio essenziale di lavanda

L’olio essenziale di lavanda ha diverse proprietà terapeutiche, tra le più note ricordiamo quelle rilassante, antidepressiva e cicatrizzante

Il nome botanico della Lavanda è Lavandula angustifolia, L. officinalis, L. vera, L. spica. Appartiene alla famiglia delle Labiate e ha origine in Europa meridionale e occidentale. Si tratta di un arbusto sempreverde a fusti eretti, con foglie lineari e fiori raggruppati in sottili spighe blu violette. Le parti utilizzate per ottenere l'olio essenziale sono le sommità fiorite. Sono diverse le proprietà terapeutiche che possiede questa essenza, che si
presenta come un liquido viscoso di colore verde scuro, con un odore erbaceo molto dolce, leggermente floreale. Tra le principali ricordiamo: antidepressiva, antispasmodica, antinfiammatoria, cicatrizzante, antisettica, antireumatica, analgesica, decongestionante, sudorifera, insettifuga e rilassante.

L'olio essenziale di Lavanda: i principali impieghi
- L'olio essenziale di lavanda è un ottimo sedativo del sistema nervoso centrale: calma l'ansia, l'insonnia, l'agitazione e il nervosismo. Esercita un'azione riequilibratrice, essendo contemporaneamente tonica e sedativa.
- È utile in caso di incidenti, mediante inalazione dell'aroma o compresse da applicare sulla parte lesa, oppure una goccia da frizionare sul plesso solare.
- Ha proprietà analgesiche, antisettiche e antibiotiche che lo rendono molto valido nel trattamento di tutte le malattie da raffreddamento: raffreddamento: influenza, tosse, raffreddamento, sinusite, catarro. In tutti questi casi è consigliabile usare l'olio essenziale di lavanda per via inalatoria o in frizione locale.
- Agisce sullo stomaco e sull'intestino: stimola l'attività di fegato e bile, le secrezioni gastriche e la peristalsi intestinale.
- Calma dolori e spasmi addominali e può dare beneficio in caso di dolori mestruali (è però da evitare in caso di mestruazioni abbondanti).
- Ha un'azione diuretica ed è un ottimo antisettico, che contrasta le affezioni del sistema genito-urinario, come le cistiti.
- Allevia i dolori muscolari.
- Ha anche proprietà cicatrizzanti e qualche goccia di lavanda apporta sollievo in caso di tagli, ferite, piaghe, punture d'insetti, eritemi da medusa.
- È un'ottima essenza per i bambini: tanti piccoli disturbi infantili (coliche, irritabilità, raffreddori, agitazione notturna, ecc.) possono essere alleviati da un massaggio sulla nuca o sul petto con olio essenziale di lavanda o con qualche goccia dell'essenza messa sul cuscino o nell'erogatore di aromi.


L'olio essenziale di Lavanda: alcune modalità di utilizzo
- Per alleviare mal di testa, tensione nervosa, stress, insonnia: 2 gocce di olio essenziale di lavanda massaggiate alle tempie, ai polsi e alla nuca, inspirando l'aroma lentamente e profondamente, alleviano il dolore e la tensione.
- Per favorire la pulizia della pelle impura e acneica: miscelare un po' di argilla verde (oppure polvere finissima di mandorle) con un po' d'acqua, 2 gocce di olio essenziale di lavanda, qualche goccia di succo di limone e un cucchiaino di miele. Applicare sul viso e rimuovere con acqua tiepida prima che secchi del tutto.
In caso di coliche: massaggiare 1 o 2 gocce di olio essenziale di lavanda sull'addome
Pubblicato da azaria alle 08:45
Etichette: MED. NATURALE Oli Essenziali e Aromaterapia

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Etichette

  • ALIMENTAZIONE Cibo (4)
  • ALIMENTAZIONE Ricette (13)
  • BELLEZZA Anti Age (4)
  • Integratori (3)
  • MED. NATURALE Erbe e Fitoterapia (2)
  • MED. NATURALE Oli Essenziali e Aromaterapia (10)
  • S.O.S. Salute (9)

Informazioni personali

La mia foto
azaria
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ►  2011 (13)
    • ►  gen (13)
  • ▼  2010 (32)
    • ►  apr (7)
    • ▼  feb (25)
      • Soia: il cibo che migliora linea, salute e metabol...
      • Dal tè al cioccolato: fai scorta di vitamine e min...
      • Cipolla, ceci e grano saraceno: tre alleati contro...
      • L’olio essenziale di lavanda
      • Cibo per ripulire le arterie. Ecco i carciofi anti...
      • Rimedi antiage per mani sempre giovani
      • Antiage: Occhi luminosi con i rimedi naturali
      • Antiage: La giovinezza? Si legge dal sorriso
      • RIMEDI NATURALI CONTRO INFLUENZA, RAFFREDDORE E MA...
      • Fagiolini al pomodoro: una ricetta semplice e antietà
      • Tagliata di tonno, la ricetta antistress
      • Pollo alla piastra con spinaci: la ricetta anti-adipe
      • Crema ai frutti di bosco: la ricetta amica della l...
      • Patate novelle al forno: la ricetta contro i bruci...
      • Cannelloni vegetariani di soia: sapore e salute in...
      • Spiedini di patatine novelle: ricetta ricca di fib...
      • Riso fritto con gamberetti: ricetta buona anche pe...
      • Quiche ai porri: una ricetta per la stagione fredda
      • Arista di maiale arrosto
      • Insalata di ceci, pomodori e olive nere per manten...
      • Spiedini di gamberi: ricetta ricca e sfiziosa
      • Antipasto di salmone e avocado per un cervello attivo
      • Rughe: attenuarle si può
      • L’olio essenziale di Rosa
      • Oli essenziali: cosa sono

Flag Counter

free counters
Tema Etereo. Immagini dei temi di ImagesbyTrista. Powered by Blogger.