a-book Vivere in Natura

Con atteggiamento positivo, piccoli gesti, nell'offrire nozioni e utilizzo dei preziosi prodotti che la natura ci regala, trasmettere il benessere e le proprietà che le piante sanno elargire. Guardiamole con occhi diversi, lasciamoci trasportare dal loro profumo portandoci in casa un pezzo di Natura....sorseggiare una tisana...diffondere un'olio essenziale...un massaggio con l'olio profumato...ci faranno sentire più in sintonia con la vita. IL CONTENUTO NON HA VALORE MEDICO

Glocal Income

lunedì 22 febbraio 2010

Cipolla, ceci e grano saraceno: tre alleati contro adipe e ritenzione

Hai dei chili di troppo da eliminare? Ecco tre supercibi che non devono mancare dalla tua dieta quotidiana

La cipolla regolarizza l'indice glicemico e ti aiuta a dimagrire
La cipolla contiene discrete quantità di sali minerali, soprattutto potassio, fosforo, calcio e sodio, vitamine A, del gruppo B, C ed E. La cipolla contiene inoltre fitoestrogeni, principi antibiotici naturali, sostanze
cinarinosimili (per esempio acido caffeico) in grado di favorire la diuresi, sostanze che contribuiscono ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue, flavonoidi (con azione antiossidante e antinfiammatoria), saponine e pectine.

La cipolla è diuretica e lassativa. È indicata per mantenere costanti i livelli di zucchero nel sangue, poiché riduce l'indice glicemico degli alimenti ai quali viene abbinata.
La cipolla riequilibra la flora batterica intestinale. Meglio consumarla cruda o cotta al vapore, una volta al giorno per almeno un mese.

La cipolla apporta 28 kcal/100 g.

I ceci non gonfiano e drenano l'eccesso di liquidi
I ceci questi legumi contengono il 22% circa di proteine vegetali, buone quantità di sali minerali, come potassio, calcio, fosforo, magnesio, manganese, ferro e zinco, vitamine del gruppo B, E, acido folico e betacarotene.
I ceci svolgono un'azione drenante e sciogligrasso. A differenza degli altri legumi, i ceci sono ben digeribili e non favoriscono il gonfiore addominale. I ceci favoriscono la riduzione del colesterolo nel sangue.
Mangiali lessati e in insalata in umido, 2-3 volte a settimana al posto della carne.
I ceci secchi e crudi apportano 316 kcal/100 g; secchi e bolliti 120 kcal; in scatola e scolati, 100 kcal.

Il grano saraceno migliora la microcircolazione e contrasta la cellulite
Il grano saraceno è l'unico cereale che contiene rutina (1 mg per 100 g), una sostanza presente in genere negli agrumi in grado di rafforzare i capillari e contrastare la cellulite (perché la maggior ossigenazione dovuta al miglioramento della microcircolazione aiuta a sciogliere i depositi di adipe e i ristagni di liquidi). Il grano saraceno non contiene glutine.
Il grano saraceno non favorisce i gonfiori addominali ed è un valido sostituto del grano in caso di intolleranza generica e celiachia.
Il grano saraceno cuoce in 20 minuti e puoi usarlo per zuppe e torte salate. Consumalo 4-5 volte a settimana per un mese.
Il grano saraceno apporta 314 kcal/100 g.
Pubblicato da azaria alle 09:02
Etichette: ALIMENTAZIONE Cibo

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Etichette

  • ALIMENTAZIONE Cibo (4)
  • ALIMENTAZIONE Ricette (13)
  • BELLEZZA Anti Age (4)
  • Integratori (3)
  • MED. NATURALE Erbe e Fitoterapia (2)
  • MED. NATURALE Oli Essenziali e Aromaterapia (10)
  • S.O.S. Salute (9)

Informazioni personali

La mia foto
azaria
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ►  2011 (13)
    • ►  gen (13)
  • ▼  2010 (32)
    • ►  apr (7)
    • ▼  feb (25)
      • Soia: il cibo che migliora linea, salute e metabol...
      • Dal tè al cioccolato: fai scorta di vitamine e min...
      • Cipolla, ceci e grano saraceno: tre alleati contro...
      • L’olio essenziale di lavanda
      • Cibo per ripulire le arterie. Ecco i carciofi anti...
      • Rimedi antiage per mani sempre giovani
      • Antiage: Occhi luminosi con i rimedi naturali
      • Antiage: La giovinezza? Si legge dal sorriso
      • RIMEDI NATURALI CONTRO INFLUENZA, RAFFREDDORE E MA...
      • Fagiolini al pomodoro: una ricetta semplice e antietà
      • Tagliata di tonno, la ricetta antistress
      • Pollo alla piastra con spinaci: la ricetta anti-adipe
      • Crema ai frutti di bosco: la ricetta amica della l...
      • Patate novelle al forno: la ricetta contro i bruci...
      • Cannelloni vegetariani di soia: sapore e salute in...
      • Spiedini di patatine novelle: ricetta ricca di fib...
      • Riso fritto con gamberetti: ricetta buona anche pe...
      • Quiche ai porri: una ricetta per la stagione fredda
      • Arista di maiale arrosto
      • Insalata di ceci, pomodori e olive nere per manten...
      • Spiedini di gamberi: ricetta ricca e sfiziosa
      • Antipasto di salmone e avocado per un cervello attivo
      • Rughe: attenuarle si può
      • L’olio essenziale di Rosa
      • Oli essenziali: cosa sono

Flag Counter

free counters
Tema Etereo. Immagini dei temi di ImagesbyTrista. Powered by Blogger.