a-book Vivere in Natura

Con atteggiamento positivo, piccoli gesti, nell'offrire nozioni e utilizzo dei preziosi prodotti che la natura ci regala, trasmettere il benessere e le proprietà che le piante sanno elargire. Guardiamole con occhi diversi, lasciamoci trasportare dal loro profumo portandoci in casa un pezzo di Natura....sorseggiare una tisana...diffondere un'olio essenziale...un massaggio con l'olio profumato...ci faranno sentire più in sintonia con la vita. IL CONTENUTO NON HA VALORE MEDICO

Glocal Income

martedì 16 febbraio 2010

Antiage: Occhi luminosi con i rimedi naturali

Elimina le occhiaie con un’alimentazione corretta e le cure antiage naturali: borragine, ribes nero, betulla.

Via borse e occhiaie con i rimedi naturali

Capita, soprattutto nei periodi di stress, di svegliarsi con gli occhi stanchi, le palpebre pesanti e il segno scuro delle occhiaie che invecchia lo sguardo. Le cause fisiologiche delle occhiaie sono molteplici e talvolta interferiscono l'una con l'altra: a monte può esserci una cattiva circolazione con fragilità capillare (che provoca
il tipico alone scuro), la disidratazione dei fragili tessuti perioculari, una predisposizione familiare, un eccesso di esposizione al sole che assottiglia la cute del viso. In ogni caso, l'origine remota delle occhiaie è ricollegabile a uno stato di intossicazione metabolico e a un cattivo funzionamento dei reni, gli organi deputati allo smaltimento delle tossine secondo la medicina cinese. Prima di ricorrere alla chirurgia estetica con interventi di blefaroplastica e depigmentazione, si possono mettere in atto semplici accorgimenti naturali che sortiscono un duplice effetto: eliminano le tossine dall'organismo e riducono il cedimento dei tessuti intorno agli occhi.

Trattamento antiage per borse e occhiaie

Mettiti davanti allo specchio e analizza con attenzione il tuo contorno-occhi.

- Le occhiaie gonfie e non troppo scure, con tendenza dei tessuti con cedimento, indicano che il corpo sta trattenendo troppi liquidi.

- Le occhiaie incavate suggeriscono invece un bisogno di idratazione e di acqua, indispensabile per spazzare via le scorie che "imbevono" i tessuti.

Vediamo come agire per i due disturbi.

Per le occhiaie gonfie

Segui un regime disintossicante per alleggerire le attività renali e favorire il drenaggio dei ristagni. A tavola evita dolci o salumi, sale, caffè, zucchero bianco e burro (sono i cibi che aumentano gli acidi urici e i residui azotati) e privilegia verdure fresche di stagione, frutta e cereali, che stimolano la diuresi e depurano l'intestino. Come drenante specifico usa il macerato glicerico di betulla: per almeno un mese 20 gocce in un bicchiere d'acqua, lontano dai pasti, 3 volte al giorno.

Per le occhiaie scure, secche e incavate

Oltre a seguire le indicazioni alimentari utile per le occhiaie gonfie, intervieni con un integratore reidratante: le occhiaie scure e "secche" indicano una carenza di liquidi così marcata da impedire alla cute di eliminare i depositi di tossine. Una buona soluzione è fare irrigazioni con acqua marina nel naso ogni sera, prima di andare a dormire: si eliminano gli eventuali depositi di muco e, in più, si reidrata il contorno occhi. In alternativa applica sugli occhi una maschera preparata con un cucchiaio di yogurt intero, uno di olio di mandorle dolci e uno di miele.

Il massaggio ristrutturante contro le occhiaie gonfie e secche


Per le occhiaie gonfie e secche, esegui ogni sera un massaggio con un unguento a base di olio di borragine e olio di ribes nero. Li trovi in perle in erboristeria, rompine una per tipo, mescola, e applica sotto gli occhi con un massaggio leggero e circolare.

Il rimedio lampo per le occasioni speciali


Ti attende una serata speciale e hai gli occhi cerchiati e stanchi? Prova ad applicare su palpebre e contorno occhi 2 bustine di tè verde inumidite e messe per mezzora in freezer: causano una leggera vasocostrizione (temporanea) e quindi un miglioramento dell'inestetismo.
Pubblicato da azaria alle 13:16
Etichette: BELLEZZA Anti Age

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Etichette

  • ALIMENTAZIONE Cibo (4)
  • ALIMENTAZIONE Ricette (13)
  • BELLEZZA Anti Age (4)
  • Integratori (3)
  • MED. NATURALE Erbe e Fitoterapia (2)
  • MED. NATURALE Oli Essenziali e Aromaterapia (10)
  • S.O.S. Salute (9)

Informazioni personali

La mia foto
azaria
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ►  2011 (13)
    • ►  gen (13)
  • ▼  2010 (32)
    • ►  apr (7)
    • ▼  feb (25)
      • Soia: il cibo che migliora linea, salute e metabol...
      • Dal tè al cioccolato: fai scorta di vitamine e min...
      • Cipolla, ceci e grano saraceno: tre alleati contro...
      • L’olio essenziale di lavanda
      • Cibo per ripulire le arterie. Ecco i carciofi anti...
      • Rimedi antiage per mani sempre giovani
      • Antiage: Occhi luminosi con i rimedi naturali
      • Antiage: La giovinezza? Si legge dal sorriso
      • RIMEDI NATURALI CONTRO INFLUENZA, RAFFREDDORE E MA...
      • Fagiolini al pomodoro: una ricetta semplice e antietà
      • Tagliata di tonno, la ricetta antistress
      • Pollo alla piastra con spinaci: la ricetta anti-adipe
      • Crema ai frutti di bosco: la ricetta amica della l...
      • Patate novelle al forno: la ricetta contro i bruci...
      • Cannelloni vegetariani di soia: sapore e salute in...
      • Spiedini di patatine novelle: ricetta ricca di fib...
      • Riso fritto con gamberetti: ricetta buona anche pe...
      • Quiche ai porri: una ricetta per la stagione fredda
      • Arista di maiale arrosto
      • Insalata di ceci, pomodori e olive nere per manten...
      • Spiedini di gamberi: ricetta ricca e sfiziosa
      • Antipasto di salmone e avocado per un cervello attivo
      • Rughe: attenuarle si può
      • L’olio essenziale di Rosa
      • Oli essenziali: cosa sono

Flag Counter

free counters
Tema Etereo. Immagini dei temi di ImagesbyTrista. Powered by Blogger.