a-book Vivere in Natura

Con atteggiamento positivo, piccoli gesti, nell'offrire nozioni e utilizzo dei preziosi prodotti che la natura ci regala, trasmettere il benessere e le proprietà che le piante sanno elargire. Guardiamole con occhi diversi, lasciamoci trasportare dal loro profumo portandoci in casa un pezzo di Natura....sorseggiare una tisana...diffondere un'olio essenziale...un massaggio con l'olio profumato...ci faranno sentire più in sintonia con la vita. IL CONTENUTO NON HA VALORE MEDICO

Glocal Income

martedì 6 aprile 2010

La vitamina D

La vitamina D: scopri se ne sei carente e con quali alimenti integrare la sua mancanza

La vitamina D
La vitamina D (colecalciferolo o vitamina D3) viene prodotta dall'organismo. Per un adeguato metabolismo della vitamina D sono importanti l'esposizione ai raggi solari e una funzionalità adeguata di fegato e reni. La carenza di vitamina D infatti si riscontra oggi soprattutto negli anziani che fanno vita al chiuso e non si espongono al sole a sufficienza.
Questa vitamina è importante perché favorisce l'assorbimento, l'assimilazione e il deposito di calcio e fosforo
per la formazione delle ossa e dei denti. La vitamina D è inoltre essenziale per una crescita e uno sviluppo regolari, la sua carenza provoca il rachitismo (nei bambini) o l'osteomalacia (negli adulti).

La vitamina D: le fonti alimentari
 È quasi in prevalenza di origine animale e si trova nelle uova (albume e tuorlo), nelle aringhe, nelle sardine, nel tonno e nel merluzzo, nel latte e derivati e nelle frattaglie. I vegetali contengono poca vitamina D: tra questi la fonte migliore sono le verdure a foglia scura.

La vitamina D: chi ha bisogno di integrazione
- I bambini che vivono in regioni poco soleggiate.
- I soggetti con un introito alimentare calorico e nutrizionale inadeguato e che richiedono un incremento nutrizionale.
- Le persone anziane (sopra i 65 anni), in modo particolare le donne dopo la menopausa.

La vitamina D: come assumerla
La dose giornaliera di vitamina D raccomandata (RDA) nell'adulto è di 200-400 Ul al giorno. Negli anziani che non si espongono al sole si raccomandano 400-800 Ul al giorno.
Per assumere la dose adeguata si consiglia 3-4 volte la settimana di mangiare un trancio di tonno cotto al forno oppure di condire la pasta con una scatola di tonno naturale.
Evitare di assumere più di 1000 Ul al giorno. Usare sotto supervisione medica in gravidanza e durante l'allattamento.

La vitamina D: il test guida

Scopri se sei carente di vitamina D rispondendo si o no alle domande:
- Il tuo punto debole sono ossa e muscoli?
- Sei molto irritabile e ti arrabbi per nulla?
- Hai notato un lieve ingrossamento delle articolazioni?
- Soffri di osteoporosi e/o dolori osteoarticolari?

Se hai risposto sì ad almeno tre quesiti, sei a rischio di carenza di vitamina D.
Pubblicato da azaria alle 04:55
Etichette: Integratori

1 commento:

  1. Ambra8 aprile 2010 alle ore 14:38

    va bè anche qui 4 su 4.
    Consigliami le vitamine dalla A alla Z credo di averne bisogno

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
Aggiungi commento
Carica altro...

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Etichette

  • ALIMENTAZIONE Cibo (4)
  • ALIMENTAZIONE Ricette (13)
  • BELLEZZA Anti Age (4)
  • Integratori (3)
  • MED. NATURALE Erbe e Fitoterapia (2)
  • MED. NATURALE Oli Essenziali e Aromaterapia (10)
  • S.O.S. Salute (9)

Informazioni personali

La mia foto
azaria
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ►  2011 (13)
    • ►  gen (13)
  • ▼  2010 (32)
    • ▼  apr (7)
      • I benefici della vitamina A
      • Quando ti serve la vitamina C?
      • La vitamina D
      • Sos estate: i rimedi naturali per la pelle
      • Come abbassare trigliceridi nel sangue
      • Addio candida con la camomilla
      • Oli essenziali di angelica e zenzero per ossa semp...
    • ►  feb (25)

Flag Counter

free counters
Tema Etereo. Immagini dei temi di ImagesbyTrista. Powered by Blogger.