a-book Vivere in Natura

Con atteggiamento positivo, piccoli gesti, nell'offrire nozioni e utilizzo dei preziosi prodotti che la natura ci regala, trasmettere il benessere e le proprietà che le piante sanno elargire. Guardiamole con occhi diversi, lasciamoci trasportare dal loro profumo portandoci in casa un pezzo di Natura....sorseggiare una tisana...diffondere un'olio essenziale...un massaggio con l'olio profumato...ci faranno sentire più in sintonia con la vita. IL CONTENUTO NON HA VALORE MEDICO

Glocal Income

martedì 6 aprile 2010

Come abbassare trigliceridi nel sangue

Abbassa i trigliceridi con i gemmo derivati che bruciano i grassi e la dieta appropriata: così dimagrisci e ti rassodi

Colesterolo, trigliceridi e...sovrappeso

Colesterolo, trigliceridi e sovrappeso sono eventi strettamente correlati. Sebbene non tutte le persone con valori elevati di colesterolo e trigliceridi siano in sovrappeso (molte sono magre perché si tratta di un
colesterolo dovuto allo stress), al contrario moltissime persone in sovrappeso presentano elevati valori di colesterolo e/o trigliceridi.

In questi casi una sana alimentazione determina non solo dimagrimento, ma anche una normalizzazione dei livelli di colesterolo e trigliceridi.

Abbassa i trigliceridi così dimagrisci e ti sgonfi subito

Nel nostro corpo, i trigliceridi rappresentano la principale componente del tessuto adiposo. Questo tessuto costituisce un'importante riserva di energia e agisce come una barriera protettiva. I trigliceridi derivano dai cibi oppure sono sintetizzati dal fegato a partire da aminoacidi e glucosio; se sono in eccesso ci sentiamo pesanti e gonfi. Ridurre i trigliceridi nel sangue è un obiettivo semplice da raggiungere, poiché i trigliceridi alti dipendono spesso dal tipo di alimentazione e quindi possono essere "corretti" rivedendo la dieta, con importanti benefici su linea e salute.

Riduci i cibi animali così abbassi i trigliceridi

- Evita gli alimenti ad alto contenuto di trigliceridi. Gli alimenti a più elevato contenuto di trigliceridi sono: margarina, burro, strutto (contenuto anche in molti prodotti della panificazione), lardo, salumi e carni, latte intero e formaggi stagionati. Per ridurre i trigliceridi non bisogna mangiare questi alimenti più di due volte la settimana. Per una cura d'urto, eliminali del tutto per sette giorni.
- Attenzione al carico di zuccheri bianchi, dolci e carboidrati raffinati. Poiché i trigliceridi vengono anche prodotti dal fegato a partire dal glucosio, per ridurre il loro livello bisogna agire modificando nella dieta l'apporto di zuccheri e carboidrati oltre a quello dei grassi. Per esempio assumi i dolci non più di due volte alla settimana e preferibilmente alla fine di un pasto piuttosto che a stomaco vuoto come "spezzafame".
- Consuma un'adeguata quantità di fibre e di vitamina C. Le fibre alimentari sono le principali "spazzine" dei trigliceridi in eccesso. A febbraio le troviamo soprattutto nei kiwi che, grazie alla ricchezza di vitamina C, hanno anche un'azione antiossidante che evita la formazione di grassi ematici: consumane uno al giorno.

Abbassa i trigliceridi con olivo, prugnolo e rosmarino
- Gemmoderivato di olivo (Olea auropaea). Si prepara mediante la macerazione delle gemme in soluzione idroalcolica alla 1 DH. Agisce sul metabolismo lipidico abbassando i trigliceridi e il colesterolo totale. Se ne assumono 40-50 gocce due volte al giorno in poca acqua, 10-15 minuti prima dei pasti principali.
- Prugnolo (Prunus amygdalus). È un'altra pianta che riduce le beta lipoproteine, abbassa i trigliceridi e il colesterolo totale. Si assumono le gemme alla 1 DH: 50-100 gocce una volta al giorno in caso di ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia.
- Gemme di rosmarino (Rosmarinus officinalis). Riattivano fegato e vie biliari e accelerano        il metabolismo. La posologia è di 50-70 gocce del macerato glicerico 1DH, da assumere una volta al dì prima di pranzo. Se vuoi prendere i tre macerati insieme, bevi 10 gocce di ognuno una volta al dì prima di pranzo.
Pubblicato da azaria alle 04:31
Etichette: S.O.S. Salute

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Etichette

  • ALIMENTAZIONE Cibo (4)
  • ALIMENTAZIONE Ricette (13)
  • BELLEZZA Anti Age (4)
  • Integratori (3)
  • MED. NATURALE Erbe e Fitoterapia (2)
  • MED. NATURALE Oli Essenziali e Aromaterapia (10)
  • S.O.S. Salute (9)

Informazioni personali

La mia foto
azaria
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ►  2011 (13)
    • ►  gen (13)
  • ▼  2010 (32)
    • ▼  apr (7)
      • I benefici della vitamina A
      • Quando ti serve la vitamina C?
      • La vitamina D
      • Sos estate: i rimedi naturali per la pelle
      • Come abbassare trigliceridi nel sangue
      • Addio candida con la camomilla
      • Oli essenziali di angelica e zenzero per ossa semp...
    • ►  feb (25)

Flag Counter

free counters
Tema Etereo. Immagini dei temi di ImagesbyTrista. Powered by Blogger.